.jpg?sw=533&sfrm=jpg)
La sostenibilità presso LOEWE
Stiamo unendo il nostro savoir-faire storico e le nuove tecnologie per diventare più sostenibili e ridurre il nostro impatto. La nostra strategia di sostenibilità si basa sul programma LVMH LIFE 360, che fissa obiettivi ambientali precisi per il 2023, 2026 e 2030.

Clima e carbonio
Ci impegniamo a migliorare costantemente le prestazioni ambientali dei nostri negozi, uffici, atelier e luoghi di produzione. Negli ultimi anni abbiamo compiuto progressi significativi, con l'introduzione dell’illuminazione a LED, i sistemi intelligenti di monitoraggio dell’energia e l'aria condizionata ad alta efficienza in molte delle nostre sedi globali. Oggi 19 delle nostre sedi sono certificate LEED, uno standard riconosciuto a livello internazionale assegnato agli edifici che soddisfano elevati criteri di efficienza energetica e costruzione sostenibile.


Prodotti e materiali
Ci riforniamo solo di materiali di alta qualità, guidati da principi di tracciabilità, condizioni eque per gli agricoltori, benessere degli animali e tutela della biodiversità. Tutti i nostri fornitori sono tenuti ad aderire al Codice di Condotta dei Fornitori LVMH, che promuove pratiche eque, socialmente responsabili ed ecologicamente sostenibili. Allo stesso tempo, stiamo aumentando costantemente l’uso di materiali certificati, biologici e innovativi nei nostri prodotti.
La pelle è alla base del nostro mestiere. Dal 2013 LOEWE è membro del Leather Working Group, un’organizzazione internazionale che promuove pratiche di pelletteria responsabili. A partire dal 2024, il 99% della nostra pelle proviene da concerie certificate. Oltre all’approvvigionamento, ci impegniamo a ridurre al minimo il nostro impatto ambientale. Nel 2021 abbiamo lanciato il Surplus Project, per trasformare le rimanenze di pellame delle collezioni passate in borse iconiche, come la Flamenco Surplus o la borsa cesto intrecciata. Nel 2023 abbiamo aperto i nostri primi negozi ReCraft in Giappone, dove un artigiano della pelle si dedica a tempo pieno alla riparazione e al mantenimento degli articoli in pelle LOEWE.


La nostra confezione
Ogni dettaglio del nostro imballaggio è stato studiato, dai materiali che utilizziamo al modo in cui i prodotti vengono trasportati. Le nostre shopping bag e confezioni sono realizzate con carta certificata dal Forest Stewardship Council (FSC), a sostegno di una gestione responsabile delle foreste. Per ridurre l’impatto ambientale durante la distribuzione, le nostre confezioni sono progettate per essere completamente pieghevoli, in modo da ridurne il volume durante il trasporto. Utilizziamo anche cotone riciclato certificato per i nostri sacchetti protettivi.

Comunità artigiane
Nell’ambito del nostro impegno per l’artigianato, sosteniamo attivamente gli artigiani e i programmi educativi in tutto il mondo, promuovendo le competenze, l’innovazione e formando le prossime generazioni di artigiani.


Formazione
In Madagascar, abbiamo collaborato con Envol Madagascar per costruire una scuola di formazione incentrata sulle tecniche di tessitura, ricamo e cucito della rafia. In Colombia, grazie alla collaborazione con la Fundación Solidaridad por Colombia, gestiamo un programma di borse di studio che consente ai figli delle artigiane che intrecciano borse cesto di frequentare l’università. In Senegal, sosteniamo Les Foyers de Tambacounda, un centro comunitario per le donne fondato dalla Fondazione Josef e Anni Albers in stretta collaborazione con l'organizzazione no-profit Le Korsa. Nel frattempo, la Scuola di Artigianato LOEWE di Madrid assicura che il savoir faire dei nostri abili artigiani della pelle venga tramandato di generazione in generazione.




Sostenere l’arte e l’artigianato
LOEWE FOUNDATION sostiene e dà visibilità ai mestieri artigianali in via di estinzione in tutto il mondo. Dal 2016, la Fondazione organizza l’annuale LOEWE FOUNDATION Craft Prize, che celebra l’eccellenza, il merito artistico e l’innovazione nell’artigianato moderno. Nel 2021 il premio LOEWE FOUNDATION/Studio Voltaire ha fornito a sette artisti uno spazio in affitto gratuito per lo studio, lo sviluppo professionale e una borsa di studio della durata di due anni.
